Consulenza, Formazione e Aggiornamento
Scegli il servizio più adatto alle tue esigenze su ADR e RID
A seguire un completo elenco dei servizi di consulenza, formazione ed aggiornamento in materia di sicurezza nel trasporto di merci pericolose, che lo Studio FGG è in grado di erogare con certificata efficienza e professionalità. Siamo convinti che, oltre al buon rapporto lavorativo che potremmo sicuramente instaurare, le Ditte che trasportano le merci pericolose ADR, debbano, comunque, essere informate sulle norme Comunitarie sulla sicurezza che stanno rivoluzionando continuamente tale settore, pertanto, siamo continuamente mossi dall’intenzione di fornirvi la massima conoscenza possibile relativamente al settore della logistica delle merci pericolose.
1. Sopralluogo Conoscitivo Preliminare
Il sopralluogo, consiste in un esame conoscitivo preliminare del nostro Consulente ADR presso la vostra azienda, per verificare se ricorrono i presupposti di nomina dello stesso secondo l’art. 11 Comma 2 del Dlg. del 27 Gennaio 2010 n. 35 (ex Dlgs 4 febbraio 2000. n. 40) o se ricorrono, invece, i presupposti di Esenzione parziale (ADR Sottosezione 1.1.3.6) o totale (ADR Sezione 1.1.3) previsti dall’Accordo A.D.R.. Verrà redatta una relazione tecnica di valutazione che sarà successivamente inviata all’azienda committente.
▶ Hai bisogno di un consulente per la sicurezza dei trasporti merci pericolose?
Verficalo con la tabella seguente:
Attività | Obbligo di nomina |
---|---|
Impresa che trasporta merci pericolose (ad esclusione di quelle previste dall’art. 3 comma 6 del ex D.L. 40/2000) | Sì |
Azienda che esegue l’imballo e/o il riempimento, il carico di colli, cisterne, container di merci/rifiuti pericolosi D.M. 4 Luglio 2000 e Circolare A26/2000 MOT | Sì |
Azienda che esegue lo scarico alla destinazione finale (A21 del 07/07/2000) | Esente Parzialmente |
Impresa che esegue trasbordi da un mezzo ad un altro | Sì |
▶ Torna su
2. Nomina del Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose
A seguito del sopralluogo conoscitivo preliminare, potrebbero ricorrere i presupposti previsti dall’Art.11 comma 2 del Dlgs. 27 Gennaio 2010 n.35, ossia, la necessità di nominare un Consulente per la sicurezza dei trasporti merci pericolose, per ovviare alle problematiche di sicurezza e alle relative sanzioni previste dalla Legge per gli inadempienti.
In questo caso lo Studio di Consulenza dott.Giovanni Gianni Foschi, sarà lieto di fornirvi i migliori servizi inerenti al settore delle merci pericolose attualmente riscontrabili in circolazione con copertura assicurativa specifica per consulente ADR.
▶ Torna su
3. Redazione e Aggiornamento della Relazione Annuale
Nella circostanza in cui l’azienda debba nominare il Consulente ADR/RID, quest’ultimo provvederà alla redazione della relazione iniziale (entro 60 giorni) e annuale (sarà in aggiunta consegnato un report che delinea le problematiche da risolvere nell’azienda) atte a descrivere la prassi dell’impresa stessa (ai sensi dell’Art.11 comma 5 Dlgs. 27 Gennaio 2010 n.35) nonché, le eventuali modifiche procedurali ovvero strutturali necessarie per l’osservanza delle norme in materia di trasporto, di imballo e/o riempimento, di carico e scarico di merci pericolose ed anche per lo svolgimento dell’attività dell’impresa in condizioni ottimali di sicurezza. Il nostro Consulente ADR redigerà tale relazione annualmente e la aggiornerà qualora intervengano eventi modificativi delle prassi e delle procedure poste alla base della relazione stessa. Il Consulente per la sicurezza del trasporto delle merci pericolose, deve consegnare al Legale Rappresentante la Relazione annuale e, quest’ultimo, su richiesta, la mette a disposizione dell’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in concessione competente per territorio.
▶ La relazione comprende:
· Dati aziendali
· Identificazione delle merci pericolose
· Classificazioni delle merci/rifiuti pericolosi
· Sommario delle attività annuali dell’impresa
· Identificazione dei mezzi di trasporto, delle merci pericolose e della squadra ADR
· Modalità di trasporto, di spedizione es.: ADR, RID, IMDG Code
· Formazione del personale aziendale
· Incidenti verificatisi durante il carico/scarico o trasporto
· Conclusioni e considerazioni per il miglioramento continuo
▶ Torna su
4. Prove di Laboratorio
Dopo aver effettuato l’esame conoscitivo preliminare svolto presso l’impresa, potrebbe scaturire la necessità di eseguire delle prove di laboratorio, secondo specifiche metodologie, per classificare correttamente le merci/rifiuti pericolosi trasportati, caricati e scaricati. Lo Studio di consulenza dott. Giovanni Gianni Foschi, si avvale di importanti laboratori d’analisi certificati e in grado di identificare la pericolosità ADR.
▶ Torna su
5. Redazione della Relazione d’Incidente
Qualora si verificasse un incidente nel corso di un trasporto o di una operazione di carico, riempimento o scarico che abbia arrecato danno alle persone, ai beni o all’ambiente, il Consulente, dopo aver raccolto tutte le informazioni utili, provvede alla redazione di una relazione d’incidente (ai sensi della sezione 1.8.5 dell’Accordo ADR/RID nonché dal Comma 7 Art. 11 Dlg. 27 Gennaio 2010 n.35 e circolare ministeriale prot. n. 174-MOT2/C), la quale indicherà in modo particolareggiato:
· La descrizione dello scenario dell’incidente
· La rilevazione dei danni a cose, persone ed ambiente
· Le procedure di intervento attuate
· L’analisi critica delle cause dell’incidente
· Le proposizioni per le eventuali modifiche delle procedure operative e/o gestionali contenute nel Manuale delle Procedure.
▶▶ ATTENZIONE…
Se l’impresa che rientra nei presupposti di nomina del Consulente ADR, non lo ha ancora nominato, nel caso in cui dovesse verificarsi un incidente, l’assicurazione potrebbe non coprire i danni causati, vista l’assenza della relazione annuale che dovrebbe essere sempre presente nella Ditta che ha subito il sinistro.
▶ Torna su
6. Redazione ed Aggiornamento del Manuale delle procedure A.D.R.
Lo Studio di consulenza dott.Giovanni Gianni Foschi, con gli interventi programmati, valuta e migliora in modo organizzato le procedure aziendali per quanto concerne la sicurezza ADR, fornendo come ausilio un manuale delle procedure ADR personalizzato.
Il Manuale delle procedure A.D.R., racchiude le procedure operative e gestionali redatte con riferimento alla normativa ADR ed esplica le seguenti prescrizioni:
· Classificazione merci/rifiuti pericolosi dell’azienda
· Documento di trasporto
· Istruzioni scritte o Tremcards unificate
· Istruzioni di imballaggio delle merci pericolose in colli
· Operazioni ad hoc di carico e scarico (colli) e spedizioni ADR/RID/IMDG Code
· Etichette di pericolo sui colli
· Idoneità ed equipaggiamento dei veicoli
· Idoneità degli autisti per il trasporto ADR
· Formazione ed addestramento
· Descrizione delle disposizioni speciali inerenti a tutti i numeri UN dell’azienda
· Procedure di emergenza in caso di incidente all’interno del deposito
· Procedure di emergenza in caso di incidente su strada
· Pannellatura dei veicoli e container
· Placcatura dei veicoli e dei container
· Norme di comportamento durante il trasporto delle merci pericolose
· Operazioni di carico e scarico (rinfusa)
· Operazioni di carico e scarico (cisterna)
· Etc…
Il Manuale potrà essere aggiornato nei seguenti casi:
· Aggiornamento dell’Accordo A.D.R. (periodicità biennale)
· Emissione di decreti e circolari ministeriali
· Eventi imprevisti (sinistri avvenuti durante il trasporto, incidenti in fase di carico e scarico, considerazione di nuove merci e rifiuti ADR, ecc.).
▶ Torna su
7. Piano Security e Formazione per merci ad Alto Rischio
Redazione, formazione del personale e controllo della operatività del “PIANO SECURITY” per le merci pericolose ad alto rischio (potenzialmente utilizzabili a fini terroristici), che possono quindi causare effetti gravi come perdita di numerose vite umane o distruzioni di massa ai sensi del capitolo 1.10 ADR.
Il Capitolo 1.10 ADR con le tabelle 1.10.3.1.2 e 1.10.3.1.3 identifica le Merci ad Alto Rischio che necessitano del piano Security ADR. SCARICA ORA…
▶ Torna su
8. Istruzioni scritte e identificazione UN del punto 14 delle S.D.S.
Il nostro Studio di Consulenza, qualora ne ricorra la necessità, consegnerà le istruzioni scritte per i trasporti ADR ai sensi del 5.4.3 ADR e, nel caso delle aziende speditrici, provvederà ad aggiornare le schede di sicurezza (ai sensi del Regolamento 2015/830) nel punto 14 relativo alla classificazione ADR/RID/IMDG Code/ICAO-IATA.
▶ Torna su
9. Elaborazione del DdT per Veicoli che viaggiano Senza Bonifica
Nel caso di imballaggi, container, recipienti per gas vuoti di capacità superiore a 1.000 litri, di veicoli-cisterna vuoti, di veicoli-batteria, di cisterne smontabili, di cisterne mobili, di container-cisterna, di CGEM e di veicoli e contenitori per trasporto alla rinfusa vuoti, non ripuliti, il nostro Studio provvederà a creare e consegnarvi il blocco dei DdT (Documenti di Trasporto) specifico al caso, di cui la Ditta necessita per i propri tragitti con contenitori non bonificati.
▶ Torna su
10. Aggiornamento Normativo
Il nostro Studio di Consulenza è costantemente informato sui cambiamenti normativi inerenti alla logistica delle merci pericolose, e metterà a vostra disposizione il proprio Know-how su tali modificazioni, informando il vostro Referente interno all’azienda.
▶ Torna su
11. Formazione e Sensibilizzazione ADR del personale
Tutte le persone le cui funzioni hanno a che fare con il trasporto merci pericolose per strada devono avere ricevuto, conformemente al capitolo 1.3, una formazione sulle disposizioni che ne regolano il trasporto, rispondente alle loro responsabilità e funzioni. Questa prescrizione si applica, per esempio, al personale impiegato dal trasportatore o dallo speditore, al personale che imballa e/o riempie, carica e scarica le merci pericolose, al personale che lavora per i depositi intermedi o le agenzie di spedizioni ed ai caricatori e ai conducenti di veicoli diversi da quelli aventi un certificato conformemente a 8.2.1 (CFP o Patentino ADR), coinvolto nel trasporto di merci pericolose per strada in regime di esenzione parziale (8.2.3 ADR). La formazione verterà:
• Formazione base (1.3.2.1 ADR)
• Formazione specifica (1.3.2.2 ADR)
• Formazione in materia di sicurezza (1.3.2.3 ADR)
• Formazione per la classe 7 (1.7.2.5 ADR)
• Formazione security (1.10.2 ADR)
▶ Torna su
12. Assistenza e Aggiornamenti del consulente ADR interno all’azienda
Sovente, molti Consulenti ADR interni di varie aziende, con il trascorrere del tempo e a causa delle molteplici mansioni (che escono fuori dalla competenza della normativa ADR) che i suddetti svolgono, rischiano di non essere aggiornati e reggere il passo dell’evoluzione della normativa ADR notoriamente molto complessa. Ciò potrebbe portare alla diminuzione della sicurezza ADR del carico, scarico e trasporto delle merci pericolose cagionando, inoltre, in certe situazioni delle sanzioni considerevoli sia per la Ditta e sia al Consulente delle merci pericolose interno. Il nostro Studio di Consulenza ADR, coadiuva i consulenti ADR interni, preoccupandosi di aggiornare continuamente l’azienda ai cambiamenti normativi per quanto concerne le merci pericolose trattate dalla stessa, e svolgendo degli Audit per verificare se si osservano tutte le prescrizioni previste dall’Accordo ADR.
▶ Torna su
13. Consulenza sul Trasporto Marittimo di merci pericolose IMDG Code
Con il DPR 6 giugno 2005 n.134, è divenuto obbligatorio ottemperare anche per i trasporti nazionali all’IMDG Code per il trasporto marittimo delle merci pericolose. In considerazione anche del sensibile sviluppo della intermodalità per i trasporti delle merci pericolose, lo Studio di Consulenza FGG, offre alle aziende che ne abbisognano un servizio di “Consulenza intermodale” in grado di concertare le prescrizioni della normativa ADR con quelle dell’IMDG code, al fine di garantire la completa sicurezza della logistica delle merci pericolose aziendali. In ottemperanza agli obblighi della circ. n. 23/2009 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, lo Studio Consulenza FGG svolge corsi di formazione per il “personale a terra” come anche disposto dal Cap. 1.3 dell’IMDG Code.
▶ Torna su
14. Visite Aziendali e Audit
Affinché si possa certificare la effettiva sicurezza logistica dell’azienda, il legale rappresentante (in accordo con il Consulente ADR) farà svolgere durante l’anno delle visite e audit per verificare ad esempio:
· Classificazione ed identificazione delle merci pericolose
· Idoneità degli imballaggi o IBC
· Conformità della documentazione di trasporto alle prescrizioni ADR/RID o all’eventuale trasporto intermodale.
· Presenza, a bordo dei mezzi di trasporto, degli equipaggiamenti e delle attrezzature di sicurezza che devono accompagnare il trasporto
· Idoneità degli autisti e dei veicoli
· L’osservanza delle norme relative alle operazioni di imballo e/o riempimento, carico e scarico; ovvero per verificare che le procedure A.D.R (operative e gestionali) siano effettivamente osservate dagli addetti dell’impresa.
Ad ogni audit verrà rilasciata una relazione tecnica (relazione di Audit valido come atto probatorio) che stabilirà il livello di conformità rilevato.
La relazione di Audit sarà consegnata al Legale Rappresentante, la visita sarà effettuata entro 10gg. lavorativi dalla richiesta (salvo diverso accordo). Essa indicherà:
· Eventuali non conformità riscontrate durante l’audit presso l’impresa;
· Eventuali Azioni correttive per la messa a norma delle spedizioni e/o dei trasporti delle merci pericolose.
▶ Torna su
15. Assistenza Telefonica
Forniamo, inoltre, alle nostre imprese clienti, il servizio d’assistenza telefonica in merito all’Accordo A.D.R. e la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada. Tale servizio, come tutti gli altri, viene attivato previa stipula di apposito contratto.
▶ Torna su